Questo breve manuale nasce per fornire agli istruttori e alle guide subacquee le nozioni giuridiche minime, ma imprescindibili, per affrontare con la dovuta consapevolezza l’impegno che assumono quando accompagnano i subacquei alla scoperta delle meraviglie del mondo sommerso.
GLI AVVOCATI DI DIRITTO & SUBACQUEA SONO CONSULENTI LEGALI DI:
Y-40 | The Deep Joy , la piscina più profonda del mondo, l’unica con acqua termale (Montegrotto Terme, Padova).
SIMSI Società Italiana di Medicina Subacquea e Iperbarica
DAN Europe
Divers Alert Network - Fondazione internazionale che assiste i subacquei in difficoltà e conduce ricerche scientifiche per rendere l'immersione sempre più sicura.
Torna il Simsi in Tour, organizzato dalla Società Italiana Medicina Subacquea e Iperbarica, con la prima tappa di Caserta, 12 e 13 maggio 2018, la seconda a San Marino, il 9 giugno, e in contemporanea a Sperlonga il 9 e 10 giugno, la terza ad Argentario, il 14 e 15 luglio. Intervengono i legali di Diritto & Subacquea.
Con decreto dd. 28.02.2018 a firma del Ministro della Salute di concerto con il Ministero dello Sport è stato ulteriormente chiarito l’art. 3 del Decreto Balduzzi, stabilendo che “NON sono sottoposti ad obbligo di certificazione medica, per l’esercizio dell’attività sportiva, i bambini di età compresa tra 0 e 6 anni, ad eccezione dei casi specificati dai pediatri”
Dal 2 al 4 marzo 2018 D&S presente al 26° EUDI SHOW di Bologna. In particolare, sabato 3 marzo i legali di D&S sono stati protagonisti del seminario “Novità legislative e giurisprudenziali nella subacquea” in collaborazione con DAN Europe. Il mondo della subacquea è in continua evoluzione e deve necessariamente confrontarsi con nuovi obblighi e norme, non contenuti purtroppo in un testo unificato, ma anche con una giurisprudenza che a sua volta diventa sempre più puntigliosa nell’applicare le diverse norme che riguardano la subacquea. Relatori: Avv. Thomas Tiefenbrunner, Avv. Raffaele Parrella, Avv. Giancarlo D’Adamo. Moderatore: Dan Europe. E’ stata anche l’occasione per consultare l’ultimo manuale D&S “Formazione giuridica pratica per guide e istruttori subacquei”. Tutte le news anche su facebook alla pagina Diritto & Subacquea
A ROMA, presso Acquazzurra, lunedì 19 febbraio 2018 ore 20,00: Approfondimento dal lato giuridico del ruolo dell’Istruttore Subacqueo e Guida Subacquea. Relatore: Avv. Raffaele Parrella Vitale.
BOLZANO – 15 novembre e 14 dicembre 2017, Sala Convegni – Casa dello Sport – Piazza Verdi, 14 – 39100 Bolzano BZ in collaborazione con il Coni Comitato di Bolzano organizzano un CORSO DI AGGIORNAMENTO PER DIRIGENTI SPORTIVI Relatore: Avv. Thomas Tiefenbrunner
Rimane obbligatorio il retraining biennale per l’utilizzo extraospedaliero del defibrillatore. Una nota esplicativa del Ministero della salute del 1° febbraio 2018 chiarisce che il retraining biennale per l’utilizzo extraospedaliero del defibrillatore rimane obbligatorio. In considerazione dell’obbligo di defibrillatori durante le manifestazioni sportive ufficiali, questa informazione interessa particolarmente le associazioni sportive.
Sono state pubblicate nella Gazzetta Ufficiale Generale n.149 del 28-06-2017 le “Linee guida sulla dotazione e l’utilizzo di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita da parte delle associazioni e delle societa’ sportive dilettantistiche”. Eccovi il testo del decreto emanato il 26 giugno 2017 di concerto tra il Ministero della salute e quello dello sport. A breve una approfondita analisi da parte di Diritto&Subacquea sugli obblighi, esenzioni ed implicazioni sul mondo subacqueo. Ai seguenti link è possibile scaricare: il decreto 26 giugno 2017; l’allegato A sport1; l’allegato A dae sport2.
Forse in arrivo qualche chiarimento in tema di defibrillatori ed in particolar modo sulla problematiche relative all’”attività di retraining”. Pubblichiamo una recente interrogazione parlamentare del 2 maggio 2017, nella seduta n. 815 IDEM, BERGER, PUPPATO, ALBANO, AMATI, BENCINI, CUOMO, DALLA ZUANNA, FAVERO, GIACOBBE, GINETTI, GUERRIERI PALEOTTI, LA , LANIECE, LIUZZI, MANASSERO, MASTRANGELI, MOSCARDELLI, ORELLANA, PADUA, PAGLIARI, PANIZZA, PEZZOPANE, SCALIA, SPILABOTTE – Ai Ministri della salute e per lo sport. – Premesso che: l’articolo 48, comma 18, del decreto-legge 16 ottobre 2016, n. 189, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229, ha stabilito un’ulteriore proroga di 6 mesi, dal 1° gennaio 2017 al 1° luglio 2017, dell’efficacia delle norme attuative dell’articolo 7, comma 11, del cosiddetto decreto Balduzzi (decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012, n. 189), inerenti agli obblighi di dotazione e utilizzo dei defibrillatori semiautomatici (DAE)
Gli ossidabili sono ciondoli di bronzo che si ossidano a contatto con la pelle trasformandosi nel tempo in gioielli unici. Per gli amanti della subacquea, le collezioni "mare" e "diving".
Tel. +39.0444.1496614 info@ossidabile.com
ss Padana Verso Verona, 57 - 36100 Vicenza
ARTICOLI
Pubblichiamo qui di seguito i nostri articoli di approfondimento
GIANCARLO D’ADAMO - "Il caso di Grosseto e delle bombole contenenti monossido di carbonio. La responsabilità del titolare del diving va accertata in dibattimento anche se è un mero prestanome"
(Nota alla sentenza Cassazione Penale, Sez. 4, 14 marzo 2016, n. 10738)
THOMAS TIEFENBRUNNER - "Certificati per attività sportiva non agonistica:
i chiarimenti del Ministero ed il rinvio al CONI."
(Commento alla nota del 17.6.2015 del Ministero della Salute per fornire chiarimenti sulle "Linee guida di indirizzo in materia di certificati medici per l'attività sportiva non agonistica", emanate con il Decreto Balduzzi e successivamente integrate e corrette con Decreto dell'8 agosto 2014.)
GIANCARLO D’ADAMO – FABRIZIO DE FRANCESCO “L’esperienza dei partecipanti non modifica i contenuti e l’ampiezza della posizione di garanzia della guida subacquea”
(commento a App. Genova, 24 ottobre 2012, n. 2748)
FABRIZIO DE FRANCESCO
"Il tour operator è contrattualmente obbligato a garantire la possibilità di svolgere le immersioni subacquee previste nel pacchetto turistico"
GIANCARLO D’ADAMO – FELICIA ORLANDO
"L’istruttore subacqueo non è responsabile dell’incidente occorso ad uno dei partecipanti se l’immersione si svolge “tra amici”"
(commento a Cass. pen., 11 ottobre 2011, n. 43640)
Pubblichiamo qui di seguito
le relazioni agli incontri ed ai convegni
FABRIZIO DE FRANCESCO - GIANCARLO D’ADAMO
Aspetti legali nelle attività subacquee. Il giudice sott’acqua.
Profili di responsabilità civile – Profili di responsabilità penale
(Relazione al convegno tenutosi a Torino il 27 gennaio 2012)